Domanda:
Perché il muso del Mig-21 ha una forma così diversa rispetto ad altri aerei da combattimento?
CSinha
2015-11-23 22:21:19 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Se guardi questa immagine sotto, noterai che la porzione del naso del Mig-21 ha una forma conica unica che è completamente diversa dal naso del l ' F-16.

Mig-21
( Fonte)

F-16
( Fonte)

Allora, cosa spiega il design conico del muso del Mig-21?

[Molti aeromobili avevano quel design del muso / presa d'aria] (https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4d/EE_Lightning_F6_XS904_BQ_ (7173086416) .jpg)
Vedi https://en.wikipedia.org/wiki/Inlet_cone che contiene informazioni sull'uso dei coni di ingresso.
[Questo video su YouTube mostra come funzionava il motore SR-71] (https://www.youtube.com/watch?v=F3ao5SCedIk). In particolare, ha un'animazione e una spiegazione del motivo del cono di ingresso, che è quello di ridurre il flusso d'aria supersonico in modo che il motore possa utilizzarlo. Sono rimasto sorpreso dal fatto che il cono di ingresso si sposti effettivamente avanti / indietro all'interno dell'aspirazione, cambiando dinamicamente la geometria per adattarsi alle condizioni.
Sono io o l'immagine in alto sembra non avere un ingresso?
Fornisci la corretta attribuzione della foto come richiesto da SE
@Mikey 4 anni dopo :-). Sei tu. L'ingresso è l'anello circonferenziale attorno al cono centrale. Puoi percepirlo molto meglio in [questa] (https://en.wikipedia.org/wiki/File:MiG-21_RB23.JPG) immagine di Wikipedia.
Dodici risposte:
aeroalias
2015-11-24 06:10:29 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Il design del muso dell'aereo, come qualsiasi altra parte, è il risultato dell'ottimizzazione in risposta a una serie di fattori. Il Mikoyan-Gurevich MiG-21 "Fishbed" è un caccia / intercettore sovietico supersonico di seconda / terza generazione.

Il primo aereo a reazione ad entrare in servizio durante la seconda guerra mondiale, il Messerschmitt Me 262 'Schwalbe ' e Gloster Meteor avevano due motori nelle ali. In questi casi, il muso era progettato per trasportare i cannoni, che all'epoca erano l'armamento principale.

Me 262
" Messerschmitt Me 262A al Museo Nazionale dell'USAF "dal museo USAF - http://www.nationalmuseum.af.mil/shared/media/photodb/photos/040820-F-1234P-081.jpg. Licenza di dominio pubblico tramite Commons.

I caccia a reazione di prima generazione, come F-86 e Mig-15 erano subsoniche e avevano motori sepolti nella fusoliera per ridurre la resistenza. Il naso portava ancora i cannoni (nel caso del Mig-25, nella fusoliera inferiore).

F-86
" F86Sabre "di Kowloonese su Wikipedia in lingua inglese è concesso in licenza con CC BY-SA 3.0

Tuttavia, gli aerei a reazione di seconda generazione furono i primi jet operativi a diventa supersonico. Il Mig-21 è stato progettato in risposta a una specifica del Cremlino, che richiedeva velocità di livello Mach 2 (in quota), mentre trasportava un semplice radar e un'opzione per futuri missili aria-aria.

Come il i motori a reazione richiedono che il flusso d'aria sia subsonico all'ingresso, il flusso deve essere rallentato prima di raggiungere il motore. All'inizio del progetto (da Ye-50-3), Mig decise di utilizzare un corpo centrale conico per questo scopo, poiché fu deciso che l'aereo sarebbe stato monomotore con motore nella fusoliera (il motore doveva essere il Mikulin AM-9B, tuttavia, l'aereo ha finito per utilizzare Tumansky R-11).

Questo design del naso ha decelerato il flusso utilizzando due shock obliqui e uno normale, fornendo un migliore recupero della pressione a numeri di Mach supersonici elevati. Il corpo centrale (cono) si muoveva assialmente in base al numero di Mach. Inoltre, il corpo centrale ospitava il radar e le apparecchiature associate.

I Mig 21 di prima generazione avevano solo un telemetro e il diametro di aspirazione aveva un cono più piccolo.

Mig 21 F

" Mig21F13web" di Newresid stephanelhernault@yahoo.fr - Proprio lavoro lavoro vettoriale drawig travail personale dessinn vectoriel. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Commons. (Immagine ritagliata)

L'immagine seguente mostra il telemetro utilizzato nei primi modelli di Mig 21.

Mig 21 range finder

" MiG-21F-13 radar Keski-Suomen ilmailumuseo" di MKFI - Opera propria. Concesso in licenza di dominio pubblico tramite Wikimedia Commons.

Le foto che hai mostrato provengono dalle versioni successive (Mig-21 bis da IAF), che avevano i radar del Famiglia "Sapphire". Per inserire l'antenna radar nel cono, il cono doveva essere ingrandito, quindi tutta la fusoliera anteriore doveva essere ridisegnata, il diametro di presa era più alto di oltre 200 mm e il cono stesso si allungava, si allargava e si muoveva in avanti.

Mig 21

" Mig21fishbedHfamilyweb" di Newresid stephanelhernault@yahoo.fr - Lavoro proprio lavoro disegno vettoriale travaglio personale dessin vectoriel. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Commons. (Immagine ritagliata)

La figura seguente mostra la sezione del cono di prua ingrandita che ospita il radar. È interessante notare che il cono del naso sembra essere fatto di legno (con punta metallica) per evitare interferenze.

Mig 21 radar

Fonte: toad-design. com

Un certo numero di aeromobili di quel periodo avevano prese con corpo conico, come il British Electric Lightning.

Lightning

" Lightning.inflight.arp.750pix" di Arpingstone - Opera propria. Licenza di dominio pubblico tramite Commons.

L'F-16, invece, ha un semplice e normale diffusore di urti. Al tempo dell'F-16, i radar erano diventati più grandi e più importanti (gli AAM sono diventati l'arma da combattimento principale, sostituendo le pistole) e avevano bisogno di più spazio nel naso. Di conseguenza, gli ingressi della maggior parte dell'aereo si erano spostati lateralmente / verso il basso. La figura seguente mostra il radar AN / APG-68 nell'F-16.

F-16 radar

Fonte: defenceindustrydaily.com

Joel M.
2015-11-24 00:29:50 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Molti dei primi aerei a reazione avevano l'aspirazione nel muso. Ecco alcuni altri esempi:

F-86 Sabre

Mig-17

F-84

Il cono nella parte anteriore è necessario perché il Mig-21 è un aereo supersonico. Il cono rompe l'onda d'urto in modo che l'aria in ingresso sia sub-sonica. L'SR-71 è un tipo di aereo molto diverso, ma puoi vedere che i suoi motori hanno uno stile di ingresso molto simile:

SR-71

Questo non risponde alla domanda: "qual è la filosofia di design dietro la modellatura del naso del Mig-21"
@Simon - ma lo fa; l'ultima affermazione dice che il cono rompe l'onda d'urto dell'aria supersonica, quindi l'aria che entra nell'ingresso è subsonica. I progetti successivi hanno spostato le prese abbastanza indietro sul corpo che il cono del velivolo ha fatto lo stesso lavoro.
Fuori tema, ma è il caso che le prese dal naso non vengano più utilizzate perché il naso è un buon posto per un radar?
@Crosbie Questa è un'ottima domanda: dovresti farla come una domanda!
Si prega di fornire la corretta attribuzione delle foto come richiesto da SE
@Crosbie Sono d'accordo con David, dovresti chiedere come voglio sapere anche io. Anche se penso che sia perché mentre è un buon posto per l'aspirazione, si traduce in un cattivo posizionamento per il motore e lo scarico.
alcuni missili ce l'hanno anche http://pib.nic.in/photo//2007/Jan/l2007012612196.jpg
@Crosbie Alla domanda relativa al radar ha risposto l'aeroalias. Per favore controlla la sua risposta.
@Simon la domanda ha chiesto perché è diverso. La risposta è che non lo è :)
Peter Kämpf
2015-11-24 06:10:57 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La filosofia progettuale che ha portato ad allontanarsi dall'aspirazione del muso era di adattare un potente radar all'aereo, che a sua volta era una conseguenza del passaggio dai cannoni ai missili aria-aria come armamento principale degli aerei da combattimento.

La maggior parte dei progetti della fine degli anni Quaranta e dei primi anni Cinquanta non consideravano potenti radar nei singoli velivoli, ma erano basati su radar terrestri e comunicazioni radio per dirigere l'aereo verso i loro avversari. Gran parte di quella strategia era un'estrapolazione dalla seconda guerra mondiale, dove furono intercettati grandi gruppi di bombardieri.

Negli anni Cinquanta, i progressi nell'elettronica e nella propulsione a razzo resero possibili missili aria-aria, e gradualmente gli aerei da combattimento si ritrovarono nel ruolo di stazioni di terra, esplorando in profondità un ampio spazio e dirigendo i loro missili verso singoli bersagli, proprio come i radar di terra avevano fatto con i caccia negli ultimi anni della seconda guerra mondiale. La portata e le prestazioni del radar richiedevano una grande parabola nel muso dell'aereo e l'aspirazione doveva spostarsi ai lati. Parallelamente, l'aumento del carico di lavoro per i singoli aeromobili ha portato a progetti a due posti, in cui il sistema radar era gestito da un back-seater dedicato.

Nota che il MiG-21 o il BAC Lightning avevano un radar nel cono del naso, ma questo era un radar molto piccolo per l'orientamento locale e non adatto per rilevare più bersagli a più di 100 km di distanza e dirigendo armi guidate.

Per quanto riguarda il motivo per cui l'assunzione è stata modellata così com'è, leggi questa risposta qui su Stack Exchange sul design di supersonico prese.

North American F-100 Super Sabre

F-100 Super Sabre nordamericano (immagine fonte). Proprio come il MiG-21, questo è stato progettato per essere guidato da terra e ingaggiare il nemico in condizioni visive.

Convair F-106 Delta Dart

Convair F-106 Delta Dart (immagine fonte). Questo è stato il primo caccia progettato per utilizzare i missili come arma primaria. Il suo sistema radar era estremamente complesso, combinando risorse di bordo e di terra, per operazioni in qualsiasi condizione atmosferica utilizzando missili a lunga distanza, inclusa una versione con punta nucleare da utilizzare contro formazioni di bombardieri di grandi dimensioni.

MiG Ye-8

Solo per non pensare che Mikoyan non tenterebbe di integrare radar più grandi (immagine fonte): Ye-8 un prototipo ha cambiato l'assunzione in un'aspirazione pancia in stile F-16 per fare spazio nel naso a un radar Sapfir 21, che ha permesso al MiG-21 di impegnare bersagli in tutte le condizioni meteorologiche e di notte. Il primo volo fu nell'aprile del 1962, ma non seguì alcuna produzione.

McDonnell-Douglas F-4 Phantom II

McDonnell-Douglas F-4 Phantom II (immagine fonte). Solo un decennio dopo l'F-100, il muso è stato progettato attorno a una parabola radar da 81 cm e l'aereo ha ottenuto un operatore radar dedicato per ingaggiare gli aerei nemici senza supporto a terra e in tutte le condizioni meteorologiche. Ora, si può affermare che le sue prese laterali erano una conseguenza dell'utilizzo di due motori, ma l'F-106 utilizzava un solo motore e aveva ancora prese laterali simili.

Radar of the Phantom II

Radar del Phantom II (immagine fonte)

I progressi nel controllo del computer riducono il carico di lavoro e le dimensioni dell'aereo, quindi l'F-16 può essere azionato da una sola persona e porta comunque un radar abbastanza potente per operazioni indipendenti in qualsiasi condizione atmosferica.

SMS von der Tann
2015-11-23 22:25:04 UTC
view on stackexchange narkive permalink

È l'aspirazione del motore a reazione che gli conferisce quella forma, un buon numero di aerei da combattimento a reazione precedenti aveva quella configurazione. La parte appuntita è il cono dell'ammortizzatore quando l'aereo vola supersonico in modo che l'ammortizzatore non interferisca con l'aerodinamica dell'aereo, specialmente all'interno del motore. enter image description here

Immagine di USAF

Eugene
2015-11-24 04:33:21 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Molti aerei supersonici dell'epoca avevano lo stesso tipo di assunzione, l'inglese Electic Lightning dalla sommità della mia testa:
EE Lightning F6 'XS904 / BQ' di Alan Wilson è concesso in licenza con CC BY-SA 2.0
Il cono deve rallentare il flusso d'aria supersonico, in modo che l'aria sia relativamente calmo quando entra nella turbina, il che garantisce una combustione regolare. È nel naso in modo che il condotto dell'aria sia dritto, perché, senza modellazione al computer, ci sono voluti molti tentativi ed errori per progettare prese d'aria curve (ad esempio nelle ali).

?? Sono un Lurker di lunga data su questo Stack che di solito pubblica solo su Stackoverflow, quindi questo requisito è nuovo per me. L'ho preso da Wikipedia, cosa dovrei mettere? Wikipedia, o chiunque sia attribuito lì?
Di solito è sufficiente un collegamento alla pagina di origine. Se l'immagine è protetta da copyright, i moderatori possono facilmente controllare il collegamento. Se è wikipedia di solito è sufficiente dirlo (magari tra parentesi) sotto l'immagine.
Anarach
2015-11-25 20:30:24 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Per essere estremamente semplici senza entrare troppo nel design tecnico.

Permette al motore di respirare ad alte velocità.

Noterai che davanti ad una velocità elevata ventilatore o refrigeratore sarà estremamente difficile per te respirare, prova a mettere la testa fuori dall'auto e respira quando viaggi a 60 mph, sarà molto più difficile respirare rispetto a fare lo stesso mentre viaggi a 20 mph.

È lo stesso principio, poiché non è possibile ridurre la velocità del velivolo per consentirgli di respirare, il cono agisce come una mano davanti al naso a 60 mph che ti consentirà di respirare e mantenere la velocità.

Interrompe il flusso diretto dell'aria nel motore e riduce la velocità dell'aria a livelli subsonici che il motore può elaborare.

Curiosità: il design è già presente in natura ed è stato sollevato dal falco pellegrino.

peregrine Falcon

[Colpo alla testa di Keven Law protetto da CC BY-SA 2.0]

Fornisci la corretta attribuzione dell'immagine come richiesto da SE
Questa è una somiglianza superficiale. Questo cono affilato "unico" (che non è affatto unico, come tutti hanno sottolineato) è richiesto solo per il volo supersonico. Anche i falchi più veloci non sono supersonici :) La punta acuminata (o bordo piatto e affilato sui modelli più moderni) crea un'onda d'urto inclinata (o una serie di esse: di solito ci sono più bordi se guardi da vicino), che è meglio per la resistenza rispetto solo un improvviso shock diretto.
@Zeus Sì, hai assolutamente ragione .. È utile solo per la velocità supersonica, ma non è quello che stiamo confrontando qui .. Il motore a reazione soffre a velocità supersonica, il polmone organico soffre a 50-100 mph, sia per un falco che per un essere umano quindi la questione di sub o supersonic dipende solo dal motore. Stiamo parlando dell'assunzione .. :-)
waucka
2015-11-24 01:13:03 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Non sono un progettista di aerei, ma sono abbastanza sicuro di aver capito la filosofia di progettazione che ha portato a quel naso. L'aereo ha un motore, che è posizionato lungo l'asse centrale dell'aereo. Poiché è un motore a reazione, necessita di un'aspirazione. Il design di aspirazione più semplice è un tubo diritto. A causa del posizionamento del motore, questo pone l'ingresso dell'aspirazione proprio sul muso. Come altri hanno già detto, il cono al centro dell'ingresso è presente nel MiG-21 ma non, ad esempio, nell'F-86 Sabre, perché il MiG-21 è un aereo supersonico e l'F-86 no .

Ci sono molti velivoli monomotore che non hanno una singola presa centrale. Prendiamo ad esempio l'F-35 e l'Harrier che hanno le loro prese ai lati della cabina di pilotaggio / fusoliera.
Ebbene, forse la domanda dovrebbe essere "qual è la filosofia di design dietro la forma del naso dell'F-35" o "... l'Harrier" o "... l'F-16" ecc. il centro del naso sembra così evidente da non richiedere una filosofia esplicita.
@A.I.Breveleri La frase "filosofia del design" non è né significativa né utile. Non si tratta di "filosofia"; si tratta di fluidodinamica e di far funzionare la cosa.
@SMSvonderTann Sì, ma quei condotti devono essere curvi, il che è più difficile da ottenere correttamente. A quel tempo, il volo supersonico era ancora relativamente nuovo, quindi anche solo rendere il MiG-21go così veloce senza rompersi o perdere il controllo era una sfida sufficiente; un condotto di aspirazione fantasia sarebbe stato probabilmente un rischio eccessivo.
DietCoke
2015-11-27 00:41:04 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Il Super 7, un J-7 aggiornato, il MiG-21 cinese, aveva un nuovo naso e prese d'aria. Fondamentalmente, un F-20 Tigershark innestato sulla fusoliera di un J-7 (i Grumman erano consulenti del progetto). Come tale, puoi, in effetti, vedere un MiG-21 con un naso più moderno.

C'è qualche fonte per queste informazioni a cui puoi collegarti? In apparenza, l'idea di Grumman che si consulta con il P.R.C. su un contratto di difesa sembra altamente improbabile.
@RalphJ Potrebbe sembrare una follia adesso, ma negli anni '80 i cinesi cercavano di essere amici dell'Occidente. Grumman sono stati consulenti del progetto Super-7. Tuttavia, dopo piazza Tienanman fu loro ordinato di andarsene. Ci sono molti riferimenti internet ad esso, prova il 'Super-7 Grumman, e anche che alcune parti del Super-7 dovevano essere fornite dagli americani (avionica comunque).
roberto
2016-07-18 03:29:36 UTC
view on stackexchange narkive permalink

L'avvio del radar lungimirante ha creato la necessità di un nasello sugli aeromobili che avevano già un ingresso centrato. Con l'evoluzione delle dimensioni e della complessità del radar, anche il requisito di un cono di prua integrato si è evoluto. Questo permette anche di progettare gli ingressi singoli o divisi.

Carlo Felicione
2016-07-21 11:00:39 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Come accennato in precedenza, è una soluzione di design efficace per il posizionamento di un'antenna per un radar antincendio e un diffusore supersonico per un'aspirazione di getto tutto in un unico pacchetto che riduce al minimo la sezione trasversale frontale del velivolo, riducendo la resistenza. Poiché i missili BVR SARH e TARH sono diventati più onnipresenti come armi aria-aria, ciò ha reso necessaria un'antenna sempre più grande per il radar di controllo del fuoco impostato per aumentare la portata in cui il radar poteva acquisire e tracciare i bersagli, costringendo il posizionamento delle prese del motore altrove in l'aereo per massimizzare lo spazio disponibile sul muso dell'aereo per questi FCR.

Lardawg
2019-01-28 01:06:20 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Il cono o la punta del naso è progettato per prendere l'aria supersonica e rallentarla fino a subsonica in modo che il motore a reazione possa ingerirla. Il picco mig-21 si sposta in avanti e indietro in base alla velocità in modo molto simile all'SR-71, tranne per il fatto che lavorano all'opposto. Lo spike SR-71 parte in avanti e si sposta a poppa mentre l'aereo va più veloce per portare l'onda d'urto all'interno dell'ingresso. Lo spike mig-21 inizia a poppa e si sposta in avanti per mantenere l'onda d'urto fuori dall'ingresso mentre l'aereo va più veloce perché è un ingresso di compressione esterno. Il Convair B-58 Hustler era allo stesso modo. La maggior parte degli aerei supersonici, incluso il Concorde, hanno prese di compressione esterne che limitano la loro velocità a Mach 2. Hanno la capacità di andare più veloci ma sopra Mach 2 consumano molto carburante per essere efficienti.

Bob The Dog
2017-07-09 20:29:02 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Un punto non menzionato qui, ma cruciale per questa discussione, è il fatto ineludibile che, tutti gli altri fattori, ad esempio la sofisticazione della tecnologia, la "legge di Moore", ecc., considerati, l'efficacia di un radar, non diversamente dal obiettivo di una fotocamera, è determinato dalle dimensioni fisiche dell'antenna, con prestazioni che aumentano in modo ESPONENZIALE (!!!), maggiore è il diametro. Questo è il motivo per cui sia il MiG-29 che la serie Sukhoi Su-27/35 hanno tutti nasi così grandi e bulbosi, per compensare meglio una carenza nel design del chip e quindi prestazioni e capacità elettroniche generali. Inutile dire che, essendo una legge fondamentale della fisica, due oggetti non possono occupare lo stesso spazio contemporaneamente, più grande è l'antenna e il suo radome che lo accompagna, minore è lo spazio disponibile, circonfirenzialmente parlando, per la consegna dell'aria al motore, le cui esigenze in tal senso, non possono essere compromesse. Di conseguenza, e con ENTRAMBI i requisiti (!!) in aumento, qualcuno doveva spostarsi, e, con l'antenna radar che, per ovvie ragioni, "first dibs" sul muso dell'aereo, gli ingressi dovevano "riposizionarsi" per ai fianchi. ala, F-102, F-104, F-105, F-106 e F-4, F-111, F-114, F-15, ecc., per non parlare di Migs da "23" a "31"! Potrei dire "Lightning" sostituito da "Typhoon" o "Mirage" da "Rafale", ma hai capito.

Questo non ha niente a che fare con la legge di Moore; non abbiamo a che fare con le dimensioni del pacchetto avionico, ma con il raggio di rilevamento richiesto del radar, che determina le dimensioni dell'antenna e la superficie del muso che occupa.


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...