Domanda:
Sarebbe possibile costruire un aereo da caccia basato su una costruzione in legno?
Bruder Lustig
2017-10-07 22:04:58 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho letto di recente del de Havilland Mosquito e che è stato un bombardiere britannico di discreto successo nella seconda guerra mondiale grazie alla sua costruzione in legno leggero. A quanto mi risulta, gli aerei usuali dell'epoca erano già costruiti principalmente con parti metalliche, quindi più pesanti del Mosquito e quindi irraggiungibili per loro. Inoltre era troppo veloce per essere colpito da un pesante cannone antiaereo, ovvero il cannone tedesco da 88 mm.

Con queste caratteristiche di una costruzione in legno, mi chiedo se sia fattibile costruire getti principalmente di legno e dare loro una spinta in velocità. Ho dei dubbi, tuttavia, che la costruzione in legno sia abbastanza stabile da resistere alla forte forza g a mezz'aria mentre si vola a velocità mach 3.

Anche i jet di metallo non passano molto tempo a Mach 3.
@SteveV. Vero, ma comunque quelli che devono essere in grado di sopportare il carico. Certo, non credo che nessun combattente voli effettivamente a Mach 3, vero? L'SR-71 sì, però.
La differenza di peso non era poi così grande. Alla fine ciò che conta sono i rapporti portanza / resistenza e spinta-peso e Mosquito era semplicemente tutto ben progettato, che all'epoca, senza modelli al computer, richiedeva ancora una buona dose di fortuna e aveva motori potenti. I principali vantaggi del legno erano nelle risorse: il metallo era molto richiesto e così i lavoratori erano abili con esso mentre erano disponibili lavoratori del legno e del legno.
Forse qualcuno come Jan o Peter che sa molto di più sul design degli aerei supersonici di me può costruire una risposta, ma sospetto che anche il riscaldamento a compressione diventerebbe un grosso problema con un telaio di legno per aerei nella gamma Mach 3. L'SR-71 aveva temperature della pelle da 230 C fino a 500+ C. [Molti legni si infiammano tra 300 e 350 C] (http://www.iafss.org/publications/aofst/1/380/view).
L'accelerazione (durante le curve, le salite, ecc.) È un problema molto più grande della velocità.
@reirab MiG-25 e MiG-31 sembrano essere in grado di raggiungere Mach 3+
La tua domanda non è chiara. Intendi ora, nel 21 ° secolo, o ad un certo punto della storia? A meno che tu non chiarisca, la tua domanda è troppo vaga. Per quanto riguarda l'88, qualsiasi aereo colpito da quello, di legno o no, avrebbe avuto una brutta giornata.
La SR71 non era comunque un combattente
La forza G e la velocità non sono affatto la stessa cosa e non sono realmente correlate. Dubito che, ad esempio, il Concorde abbia mai sperimentato una forza G significativa, mentre molti piccoli aerei acrobatici lo fanno. Alcuni di questi, come IIRC the Pitts, hanno almeno in parte una costruzione in legno. Con la forza G, il vero limite è il pilota, non il materiale di costruzione. Anche se a numeri di Mach più alti, potresti doverti preoccupare che un aereo di legno prenda fuoco per l'attrito dell'aria :-)
Dieci risposte:
xxavier
2017-10-07 23:53:17 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Le ali e alcune parti del corpo del caccia a reazione Heinkel He 162 erano di compensato. https://de.wikipedia.org/wiki/Heinkel_He_162#Konstruktion_und_Ausr.C3.BCstung

Il Bachem Ba 349 "Natter", un intercettore a razzo, è stato costruito quasi interamente in legno. https://en.wikipedia.org/wiki/Bachem_Ba_349

Peter Kämpf
2017-10-08 02:49:05 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Il Mosquito non era troppo veloce per essere colpito dal fuoco AA di 8,8 Flak (nessun aereo lo è), ma volava troppo alto quando operava vicino al suo limite massimo operativo. Le armi di calibro maggiore 10,5 e 12,8 sarebbero arrivate più in alto ma non erano così diffuse. Con il suo tetto massimo di 14,8 km, il 12,8 potrebbe facilmente abbattere una zanzara.

Ed Swearingen una volta ha osservato che, indipendentemente dal materiale utilizzato, un disegno sarebbe andato circa uguale in peso. Questo è certamente vero per gli aerei GA se si confrontano legno, alluminio e compositi. Per un aereo militare, il legno avrebbe lo svantaggio maggiore perché è sensibile all'acqua e marcirà se non viene tenuto asciutto. Se riesci a conviverci, un jet subsonico in legno è facile da progettare.

Nel 1944 le ali del Messerschmitt 109 furono ridisegnate per la costruzione in legno e il risultato fu essere equivalente all'originale in alluminio, ma un po 'più pesante. Il loro principale svantaggio, tuttavia, era che le ali di legno avevano bisogno di più ore di lavoro per essere completate. Il fatto che il timone in legno utilizzato nelle varianti successive fosse più pesante del timone in alluminio che aveva sostituito era principalmente dovuto alle dimensioni ingrandite che miglioravano la stabilità direzionale ad alta velocità.

Oh, e ci sono piani (e alcuni campioni volanti) di un Me-109 interamente in legno.

Tuttavia, una struttura in puro legno sarebbe molto difficile se non impossibile: parti strutturali con punta carichi (come l'attacco del carrello di atterraggio oi supporti del motore) non possono essere fatti di legno, ma avranno bisogno di rinforzi metallici. Come il motore, il carrello di atterraggio stesso dovrebbe essere realizzato in acciaio. Ma la pelle della fusoliera e le superfici delle ali potrebbero essere facilmente in legno.

In effetti, c'era già un caccia a reazione in legno. L'Horten IX ( o Gotha 229) aveva ali in legno e un telaio in tubi d'acciaio nell'ala centrale con rivestimento in legno. La pelle avrebbe utilizzato un tipo speciale di compensato, chiamato "Formholz", i cui strati sono stati incollati insieme in uno stampo in modo che si unissero con la giusta forma e curvatura. Il legno è stato scelto sia per rendere l'aereo meno visibile ai radar sia come materiale non strategico.

Mi aspetto, tuttavia, che i progettisti avrebbero scelto una costruzione completamente in metallo se queste limitazioni non fossero esistite.

Se vuoi che il tuo jet raggiunga la velocità supersonica, preferirei sicuramente costruirne grandi parti, come il bordo d'attacco dell'ala o la regione intorno al postbruciatore, dal metallo. Il legno potrebbe essere utilizzato al meglio se è pesantemente riempito con resina epossidica e non è più vero legno puro.

Daniel K
2017-10-07 23:48:04 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Il legno è decisamente più leggero dei metalli, ma non è così resistente. Un'importante cifra di merito qui è il rapporto resistenza / peso, cioè la resistenza alla trazione divisa per la densità. Wikipedia elenca la forza per pesare i rapporti di vari materiali. Confrontiamo solo il rovere e l'alluminio 7075. L'alluminio pesa circa 4 volte quanto la quercia, ma è circa 5 volte più forte. Quindi, per prendere un dato carico, hai bisogno di meno alluminio (in massa) rispetto alla quercia. Questo è il motivo per cui il legno non viene utilizzato in nessuna costruzione aerospaziale. Nota anche su questa tabella quanto è più alto il composito in fibra di carbonio rispetto all'alluminio. Questo è un grande driver alla base del motivo per cui le aziende aerospaziali si stanno spostando verso quel materiale (ad esempio il Boeing 787).

"Mi chiedo se sia fattibile costruire getti principalmente di legno * e dare loro un aumento di velocità *." Ho affrontato la seconda parte della frase: un getto di legno sarebbe più lento di un getto di alluminio perché dovrebbe essere più pesante a causa della forza specifica inferiore.
Si noti, tuttavia, che mentre l'alluminio 7075 è chiaramente migliore del rovere, è stato sviluppato solo nel 1943 in Giappone, quindi non disponibile per gli inglesi al momento della costruzione del Mosquito. E la lega 6061, che era disponibile all'epoca, è elencata alla pari con la quercia.
"Il legno non viene utilizzato in nessuna costruzione aerospaziale" è un'affermazione fuorviante fuorviante. È stata la struttura primaria per molti velivoli, è ancora un popolare materiale per eliche ed è stato utilizzato come materiale di ablazione / pattini per veicoli spaziali.
"Il legno è decisamente più leggero dei metalli": il litio ha una densità di 0,53 g / cm³, il lignum vitæ 1,23 g / cm³. (Certo, questi sono gli estremi; per tutti i legni e metalli che sono effettivamente utili per la costruzione di aeromobili, l'affermazione è vera.)
@ErinAnne, che dire di "il legno non è attualmente utilizzato nelle moderne strutture dei velivoli"?
Tuttavia, la resistenza alla trazione è solo metà del problema. Si noti che il legno ha una resistenza alla compressione molto scarsa a causa della sua natura fibrosa.
Un altro problema è che il legno cresce naturalmente, quindi ha possibili difetti nascosti, il che significa che devi aumentare i tuoi margini di sicurezza (più peso).
@DanielKiracofe potrebbe dipendere da come definisci gli esempi moderni forniti in altre risposte. Più precisamente, penso che sia tangenziale alla domanda dell'interrogante. Ci sono buone ragioni per usare costruzioni metalliche o composite negli aerei, ma il legno è sicuramente un materiale adatto anche oggi, a seconda delle circostanze (diciamo, ad esempio, che fai già molta lavorazione del legno). Come mostrano altre risposte, il legno è adatto anche per getti in varie quantità (anche se non saranno al 100% in legno, potrebbero essere in legno come lo era il Mosquito).
Probabilmente è fuorviante guardare Oak. Il Mosquito non era fatto in gran parte da compensato di betulla con un'anima di balsa e abete rosso "di qualità aeronautica"? Era un materiale composito piuttosto complesso.
L'articolo wiki elenca 7075-T6, che è trattato termicamente. Perderà molta della sua forza quando viene riscaldato dal volo supersonico.
I prodotti in legno ingegnerizzato come il compensato per applicazioni specifiche possono avere rapporti forza-peso molto migliori (e in particolare rigidità-peso, che è molto importante) rispetto al legno sfuso. La quercia è un esempio pesante (la balsa è * molto * più leggera ma solo un po 'più debole - dalla tabella collegata)
Koyovis
2017-10-08 12:56:45 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Sì, sarebbe possibile costruire un aereo da combattimento in legno, non uno che possa volare a Mach 3. Ci sono alcuni vecchi esempi di aerei da combattimento che utilizzano costruzioni in legno, eccone un altro del 1938: il Fokker G.1. con un'ala di legno. Questi aerei non assomigliano agli F16, ma erano soggetti a forze g completamente acrobatiche.

From the Wiki

Questo documento del 1941 fornisce una panoramica della conoscenza della costruzione aeronautica in legno. Il legno è un materiale da costruzione leggero e uno dei più grandi aerei mai costruiti, lo Spruce Goose, è stato realizzato interamente in legno. Il legno ha anche proprietà di resistenza asimmetrica: è molto più resistente in linea con la venatura che perpendicolare ad essa, uno dei principali vantaggi citati per i compositi. Potremmo seguire lo stesso metodo di costruzione dei compositi: radere strati sottili di legno e incorporarli nella resina, allineare la maggior parte delle venature nella direzione della maggiore sollecitazione e utilizzare alcune direzioni delle venature alternative come nel compensato per creare una resistenza sufficiente e rigidità in tutte le direzioni.

Se consideriamo le proprietà dei materiali da costruzione degli aeroplani:

  1. Resistenza.

    Il legno ha una resistenza specifica che è leggermente inferiore a quella dell'alluminio: l'abete rosso ha una resistenza a compressione di 27,5 N / mm $ ^ 2 $ = 27,5 MPa e una densità di 418 kg / m $ ^ 3 $. Confronta questo con la lega di alluminio 7075 non temperata: una resistenza alla trazione di 280 MPa e una densità di 2.810 kg / m $ ^ 3 $. La lega di alluminio dell'aereo è 10,2 volte più forte e 6,7 volte più pesante dell'abete rosso, quindi la sua forza specifica è 10,2 / 6,7 = 1,52 quella dell'abete rosso. Ma metà dell'ala è caricata a compressione e una pelle più spessa fatta di un materiale più leggero si piega meno facilmente. Quindi, per le ali con un rapporto di aspetto elevato, parte del vantaggio in termini di peso dell'alluminio viene scambiato: la pelle compressa è dimensionata sullo spessore della pelle, non sulla resistenza allo snervamento.

  2. Resistenza al calore / infiammabilità

    La resistenza allo snervamento delle leghe di alluminio per aeromobili si riduce in funzione della temperatura, come indicato nel grafico sottostante ( fonte). La linea rossa è per l'alluminio 2024: a 250 ° C, la resistenza alla trazione (= resistenza alla compressione) è dimezzata.

    enter image description here

    Confronta questo con la resistenza a compressione dell'abete rosso: dimezzata a circa 150 ° C (Fonte: fig 5-14 del Manuale del legno). Ci sono due regioni del grafico per diversi contenuti di umidità e questo ci porta al principale svantaggio del legno: la variabilità di un materiale naturale, subito dopo il punto 3.

    enter image description here

    Ma ovviamente il punto principale di attenzione sarebbe l'utilizzo di un motore a reazione in un telaio di legno. Anche il G.1 aveva una costruzione del motore anteriore in alluminio.

  3. Consistenza e resistenza agli agenti atmosferici

    Da AIRCRAFT WOODS: loro proprietà, selezione e Caratteristiche

    ... i principali fattori che tendono a limitare l'uso del legno sono una fornitura non illimitata delle specie più desiderabili; un'igroscopicità che si traduce in restringimento e gonfiore e cambiamenti di forza; e un'ampia differenza nelle proprietà con diverse direzioni della venatura.

    Questi svantaggi possono essere parzialmente annullati utilizzando il compensato, tuttavia ciò comporta un'ulteriore penalità di peso.

Il legno non è stato utilizzato per diversi decenni per la costruzione di aerei di linea o caccia, e per una buona ragione. Fokker costruì con successo velivoli monoplano in legno negli anni 1920/30, fino a quando un schianto di un F.X ad alta visibilità non mise sotto esame questo metodo di costruzione. Non molto tempo dopo, il Boeing 247 e il DC-2 sono stati i pionieri della costruzione di aeroplani in alluminio con pelle liscia e l'industria non si è mai guardata indietro.

Quindi sì, un combattente può essere costruito in legno e sarebbe abbastanza forte. Tuttavia sarebbe più pesante, incline alle influenze meteorologiche e causa di grossi mal di testa per l'integrazione di un motore a reazione nella sua costruzione infiammabile. Non può volare a Mach 3: l'SR-71 doveva essere costruito in titanio, non in alluminio, a causa della resistenza al calore richiesta. L'abete rosso non avrebbe alcuna possibilità e andrebbe in fiamme.

Non ci sono buone ragioni per non costruire un jet da combattimento in metallo o compositi al giorno d'oggi.

AilimupplvCMT davvero.
@pericynthion Hai accorciato quella frase. I "compositi di oggi" coprirebbero la parte furtiva. E probabilmente farebbe un lavoro migliore della maggior parte degli altri materiali. E considerando l'enorme potenza del cervello che è andata ai moderni velivoli stealth, penso che l'affermazione finale di Koyovis sia valida.
@Shawn - La parte "or nowadays composits" è stata aggiunta in [Modifica 6] (https://aviation.stackexchange.com/posts/44485/revisions#), * dopo * il commento di pericynthion.
Sì, in effetti, @pericynthion ha fatto un buon punto.
Allora mi scuso con @pericynthion. Non intendevo essere duro come sembravo. Anche se sono ancora d'accordo con la tua ultima frase, Koyovis. Gli aeroplani di legno erano davvero fantastici ai loro tempi, ma quel tempo è passato. E sono sicuro che una generazione futura guarderà al nostro velivolo moderno e avrà la stessa identica discussione sul motivo per cui useresti metallo e materiali compositi per costruire aerei. :-)
Brian Drummond
2017-10-08 04:10:55 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Il Vampiro - di nuovo De Havilland e non molto tempo dopo il Mosquito (anche se troppo tardi per il servizio attivo nella seconda guerra mondiale) - era in parte costruito in legno. Come il Mosquito, essere sviluppato in condizioni di guerra (primo volo nel 1943) fu senza dubbio uno dei motivi per cui.

A differenza dell'Heinkel 162 il suo sviluppo non fu un atto di disperazione ma un serio combattente che rimase in servizio. per 20 anni con la RAF, e apparentemente fino agli anni '90 come addestratore di jet in Svizzera.

Quindi, sicuramente possibile, almeno nell'era subsonica, anche se quest'ultima pagina dice è stata l'ultima volta che la costruzione in legno / metallo composito è stata utilizzata in aerei militari ad alte prestazioni (presumibilmente contando i derivati ​​Venom e Sea Venom come parte dello stesso design di base)

Foto qui mostra abbastanza chiaramente la lavorazione del legno.

enter image description here

Il Vampire è stato utilizzato solo come addestratore di jet in Svizzera fino agli anni '90 (in versione biposto); hanno smesso di essere usati come combattenti negli anni '70.
Stan H
2017-10-08 18:25:35 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La risposta è contenuta nella tua domanda e ulteriormente sottintesa, sebbene a volte in modo piuttosto obliquo in alcuni commenti e risposte.

Il de Havilland Mosquito in legno utilizzava due motori Rolls Royce "Merlin", con i tubi di scarico inclinato all'indietro perché all'incirca nel tempo dello sviluppo di quell'ordine di motore con quella quantità di potenza, era stato scoperto che l'angolazione delle pile di scarico all'indietro dava un vantaggio di velocità nelle basse decine di miglia orarie rispetto alla velocità massima di un 300 mph- più aerei rispetto a quando non aveva i faraglioni inclinati all'indietro. cioè. c'era già qualcosa di un componente "jet" nel Mosquito con grandi quantità di aria calda da potenti motori che esplodevano all'indietro a tutto gas.

MODIFICATO: RIFERIMENTO AGGIUNTO:

I riferimenti di seguito sull'effetto "jet" che ho citato sopra, non sono i due riferimenti storici che ho scoperto per la prima volta nel 2010, che per primi mi hanno portato a rispondere alla domanda. Ho smarrito quei riferimenti nei traslochi delle case e nei cambi di computer. Non ho letto i riferimenti sottostanti ma è tutto ciò che sono riuscito a trovare ora, probabilmente dato che gli effetti del getto degli scarichi dei motori a pistoni sono piuttosto irrilevanti, e senza dubbio stanno gradualmente diventando ancora meno interessanti nell'aviazione moderna, sia in guerra che in tempo di pace.

https://en.wikipedia.org/wiki/Rolls-Royce_Merlin

Scorri verso il basso fino a "Scarichi eiettori". Nota citazioni n.35 & 36.

cit.35: Price 1982. p. 51 (Bib: Price, Alfred. The Spitfire Story. London: Jane's Publishing Company Ltd., 1982. ISBN 0-86720-624-1).

cit.36: Tanner 1981, AP1565E, Vol.1, Sezione II (Bib: Tanner, John. The Spitfire V Manual (ristampa AP1565E). London: Arms and Armour Press, 1981. ISBN 0 -85368-420-0).

(fine della modifica dei riferimenti)

Pertanto non vedo molta differenza nel tirare fuori i Merlin da un Mosquito standard e sostituirli con turbine a gas. E c'è la mia risposta alla prima parte della tua domanda.

Ovviamente la presenza di gas di scarico roventi provenienti da due motori a pistoni che forniscono quella spinta "extra" non ha infastidito il Mosquito in legno.

Ovviamente, si dovrebbe considerare l'esatta posizione di montaggio per i motori a turbina su un Mosquito mentre vomitano molto più gas e più caldo rispetto ai motori a pistoni, ma non lo vedo come un problema insormontabile.

E quanto è caldo "caldo"? Era il jet Canberra, un bimotore in metallo, che aveva i motori a reazione sulle ali? Non ho mai letto nulla, ad esempio, sulla vernice dei loghi dipinti sui lati di quell'aereo bruciata o sciolta dallo scarico dei jet. Suggerisco quindi, anche con la comprensione dell'aviazione degli anni '40, che il Mosquito potrebbe rappresentare un esempio di un aereo a reazione in legno che non è stato costruito, ma che avrebbe potuto essere se i motori fossero stati disponibili.

E no, non sto suggerendo che il Mosquito sarebbe capace di velocità supersonica come un doppio jet. Questo problema è già stato affrontato nei commenti e nelle risposte.

VAMPIRE BRIEF EDIT: Il de Havilland Vampire sviluppato durante la seconda guerra mondiale era ovviamente una costruzione in legno parziale. È stato utilizzato come forza da combattimento della Royal New Zealand Air Force per forse 20 anni. L'evidenza di un progetto complessivo di successo era forte grazie alla mia personale osservazione dell'aereo che urlava sopra la mia casa per decenni dall'Ohakea AFB a circa 30 miglia di distanza. È un punto controverso quanto il legno abbia contribuito al successo del Vampiro come combattente, ma deve contribuire a parte del corpo di prove che il legno e i getti possono lavorare insieme, anche se solo parzialmente ea velocità subsoniche.

La tua risposta non fornisce alcuna quantificazione, solo ipotesi. Come si confronta il flusso di massa del gas e la temperatura di 1. Un motore a pistoni turbo che estrae la maggior parte dell'energia chimica del carburante per azionare un albero motore e 2. Un motore a getto puro che converte tutta l'energia chimica del carburante in un flusso di gas caldo?
Il Merlin pone un dato stress sulla cellula a una data velocità sia per reazione dell'elica principale. esplosione e aiuto dalle pile all'indietro. È possibile scegliere una turbina che brucia carburante a una velocità simile, tenendo conto della diversa efficienza termica, in modo che eserciti uno stress simile sul telaio dell'aria a una velocità simile. Anche con le differenze di efficienza termica tra i motori, non stiamo parlando di una differenza di un intero ordine di grandezza nell '"energia chimica del carburante" anche se le leggi dei gas di base risultano in uno scarico "più freddo" dal motore a pistoni. Quindi è "fattibile", come faceva la domanda.
Koyovis, ho riletto la tua risposta a questa domanda e condivido il tuo punto di vista sulle mie ipotesi, grazie. Non potevi sapere dei miei 4 anni di studi in ingegneria, fisica e metallurgia a livello universitario, il che potrebbe aver cambiato le mie "ipotesi" in "opinioni informate" ai tuoi occhi. Ho scelto il concetto di mettere motori a reazione sul Mosquito, in grado di raggiungere quasi 400 mph con motori a pistoni e più manovrabili rispetto alla maggior parte degli altri in quel momento. Suggerirei quindi, un ideale "test frame" per lo "studio di fattibilità" a cui si allude nella domanda. Scusa, sentivo di dover rivelare alcune umili credenziali
Lieto di fare la tua conoscenza. Puoi trovare le quantificazioni che supportano le mie affermazioni nella mia risposta. Nella tua risposta, la parte sullo scarico punta all'indietro con conseguente maggiore velocità è interessante, e lo sarebbe ancora di più se ci fosse un riferimento. Le opinioni non sono votate su questo sito.
Sono un "novellino" qui ma presumo di poter tornare, diciamo, una settimana o giù di lì e mettere alcuni riferimenti sulle pile di scarico in un commento qui? Mi sono imbattuto in uno riguardante l'uragano, e un altro a che fare con il Mustang P51 affermando che le pile angolate erano angolate per l'assistenza "jet". Nessuno dei due riferimenti ha rivendicato grandi vantaggi in termini di velocità per farlo, solo un modo per aumentare leggermente la velocità. Entrambi i riferimenti si riferivano all'effetto getto. Nessuno dei due ha nemmeno menzionato un possibile effetto "estrattore" che potrebbe essere causato da pile angolate che hanno un'area di bassa pressione dietro di loro in velocità. Vado a cercare.
Sì, puoi modificare la risposta in qualsiasi momento, utilizzando il link "modifica" sotto di essa. Benvenuto nel sito.
Risposta modificata con rif. La mia modifica extra sui vampiri potrebbe essere vista come "opinione" e quindi dichiarata non valida, ma sostengo che l'evidenza empirica è ampiamente accettata in molte discipline, e uno dei criteri accettati di evidenza empirica è la possibilità di osservare ripetutamente risultati identici da identici "esperimenti". Ho visto i vampiri sorvolare migliaia di ripetuti "esperimenti" sulla loro capacità di volare in modo affidabile. L'unico "fallimento" del volo fu riportato in tutti i principali giornali della Nuova Zelanda, verso la metà degli anni '50, quando due vampiri si scontrarono a mezz'aria. Un pilota si è salvato, è sopravvissuto.
@Koyovis sta ancora imparando a lavorare su questo sito. Ho appena scoperto cosa fa il simbolo "@". Riferimenti sulle pile di scarico dei jet ora nella mia risposta. E sono contento di vedere che sono più credibili dei 2 che avevo smarrito. Saluti
Nigel Heffernan
2017-10-10 23:29:47 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Un bombardiere? Sì, ma per tua informazione, il Mosquito era un cacciabombardiere ed era ampiamente utilizzato come caccia notturno.

Risposte precedenti hanno sottolineato, correttamente, che gli aerei subsonici ad alte prestazioni sono stati costruiti utilizzando il legno.

Dico "usando" perché anche il Mosquito usava acciaio e alluminio, ma i longheroni delle ali, la pelle e la struttura della fusoliera erano in legno, e questa è una definizione ragionevole di "fatto di legno" .

Il legno è un buon materiale composito, se usato con cura, ma è variabile e sia il produttore che il team di manutenzione devono usare abilità e giudizio per usarlo in modo efficace. E questo è il punto: poiché la progettazione degli aeromobili si spinge oltre i limiti dei materiali, i margini di sicurezza sono ridotti, ma la sicurezza è mantenuta entro quei margini più ristretti da un'analisi precisa delle sollecitazioni in fase di progettazione, un rigoroso controllo di qualità nella produzione e ripetute ispezioni servizio.

Puoi farlo con i materiali coerenti che produciamo dal metallo e (al giorno d'oggi) dai compositi di carbonio e kevlar - e i compositi erano perseguitati dagli stessi problemi di consistenza che tormentano il legno componenti fino agli ultimi 10-15 anni.

Non è che loro, o il legno, fossero più deboli a un dato costo e peso - in alcuni casi, sono più forti - il problema è che non fornivano le prestazioni in modo coerente e quindi non potevano essere utilizzato senza ampliare i margini di sicurezza - peso extra - e uno sforzo eccessivo in termini di controllo qualità e ispezione in servizio.

Passando al regime di volo supersonico, è tutto molto più impegnativo. Le ali devono essere molto più sottili - rapporto degli accordi inferiore al cinque percento - quindi sia i longheroni che la pelle devono essere più sottili e questo spinge troppo oltre l'involucro per farlo in sicurezza con il legno. Si noti inoltre che le forze di attrito sono più elevate - in modo massiccio in alcune aree - così come i carichi di pressione positiva e negativa sulla pelle durante la transizione tra volo sub- e supersonico.

Ciò è particolarmente vero per le superfici di controllo.

È teoricamente possibile farlo, con un po 'di metallo nelle aree critiche e una seria iniezione di resina epossidica, ma saresti vicino a realizzare l'ala in legno massiccio e non lo faresti affatto per il piano di coda. La penalità di peso sarebbe stata un divieto di volo per gli aerei supersonici di prima generazione e, mentre i motori più potenti rendono questo meno un problema oggi, il costo in termini di autonomia e carico utile è inaccettabile.

Inoltre, scivolerebbe come un tronco segato e questo ha implicazioni per velocità di atterraggio sicure e per l'atterraggio in sicurezza con un guasto al motore.

Come nota finale, il Mosquito fu superato dall'Hornet nel 1944/45, troppo tardi per la seconda guerra mondiale e cento nodi più lento del Gloster Meteor. Dico questo perché l'Hornet era, in termini generali, il "Wooden Wonder" riprogettato in alluminio: dimensioni simili, forma in pianta simile, stessi motori. Mentre il Mosquito era buono, non è neanche lontanamente vicino a " L'eccesso di potenza era tale che le manovre sul piano verticale possono essere descritte come simili a un razzo " di Winkle Brown che lui e altri piloti hanno sperimentato nel suo successore in metallo .

E questa è la tua risposta: puoi costruire aerei ad alte prestazioni in legno, ma sarai sempre in grado di costruire un aereo migliore in alluminio e acciaio.

L'Hornet è stato ridimensionato dal Mosquito e (come monoposto) ha utilizzato una fusoliera molto più piccola. Con una versione più potente e successiva dei motori Merlin non c'è da stupirsi che le prestazioni siano state spettacolari.
Benvenuto nel sito, +1 per una prima risposta ben presentata.
Maverick
2017-10-08 12:28:02 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Non dimenticare la carenza di materiale durante la seconda guerra mondiale che richiedeva metodi intelligenti di costruzione delle attrezzature con materiali prontamente disponibili, ad esempio il legno.

Penso che le prestazioni più elevate degli aerei di oggi sarebbero significative fattore quando si trattava di manutenzione. Il legno rispetto alla lega metallica in un ambiente a maggiore stress richiederebbe più manutenzione.

Se guardi i campi d'aviazione oggi, ho trovato tutti gli aerei con telaio in legno e tela seduti su ganci durante la notte, dove i contenitori di spam vengono lasciati fuori con qualsiasi tempo.

Patrick doyle
2019-06-26 19:36:19 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Sì, è possibile un caccia a reazione fatto principalmente di legno È stato fatto! https://en.m.wikipedia.org/wiki/Heinkel_He_162

Urquiola
2017-10-11 03:47:08 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Secondo un articolo di Reimar Horten sulla rivista argentina National Aeronautics, nel 1936, la società tedesca Farben Werke (Color Works) aveva costruito un prototipo di ala volante supersonico interamente in plastica, alimentato da un motore a turbina. Il De Havilland Mosquito avrebbe volato supersonico con le sue parti in legno di balsa se adeguatamente sagomato e alimentato? Perchè no?

L'Horten H XIII è stato costruito solo come aliante di prova. Hai più informazioni con i link?


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...